Oggi vi voglio presentare un bellissimo progetto portato avanti da dei giovani salernitani, BLAM.
Ve li presento usando le loro stesse parole:
“Siamo un collettivo di architetti e appassionati nella definizione di strategie progettuali e adattive nelle città, volte alla rigenerazione urbana partecipata attraverso pratiche di coinvolgimento dal basso. Con il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli, il Comune di Salerno e il tuo aiuto, vorremmo portare avanti, per la prima volta a Salerno, un progetto collaborativo di riuso adattivo per un bene Culturale della città in disuso da oltre trent’anni: la Chiesa “dei Morticelli”.
Collaborare insieme alla rivitalizzazione degli spazi, intesi come luoghi fisici e luoghi di comunità, è il modo più efficace per rigenerare, prima ancora delle nostre città, le nostre comunità che, molto spesso, hanno dimenticato il Fare comune, oltre il Bene comune. Crediamo che i cittadini abbiano bisogno di spazi per coltivare nuovi modelli di pensiero per soluzioni alternative e innovative ai problemi della città contemporanea e che serva loro soltanto riconoscere le proprie potenzialità e mezzi possibili per essere padroni del cambiamento del proprio “habitat”, per usufruire a pieno del Diritto alla cittadinanza che tutti noi abbiamo.”
In questo momento il Collettivo BLAM sta organizzando una “Caccia al tesoro fotografica” per far scoprire ai turisti Salerno da un punto di vista diverso, lontano dai soliti itinerari turistici.
La caccia al tesoro fotografica è un invito a scoprire la città da punti di vista e percezioni insolite, liberando la creatività attraverso la fotografia e mira a scoprire angoli nascosti di Salerno, ma anche le sue storie e leggende più curiose.
Nelle prossime settimane vi guiderò alla scoperta di ogni tappa della caccia al tesoro.
Per approfondire la conoscenza di questo gruppo vi invito a visitare il loro sito e la loro pagina Facebook.